Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open Access Data in support to the Agrifood
News
METROFOOD-IT e Agritech Center insieme per il percorso di innovazione agroalimentare FU.S.T.O del Santa Chiara LAB
Al 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗟𝗮𝗯 dell’ 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗲𝗻𝗮 nasce il nuovo percorso interdisciplinare di innovazione, trasferimento tecnologico e orientamento denominato FU.S.T.O, una sigla che evidenzia che si parte dal Fuori Suolo, si arriva alla Tavola e si va anche Oltre, seguendo prospettive di natura sociale ed economica. FU.S.T.O. nasce grazie ai fondi dei progetti PNRR METROFOOD-IT e Agritech Center, finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca con fondi Next Generation EU.
I laboratori del Santa Chiara LAB dedicati ai sistemi agroalimentari coprono infatti molteplici fasi del percorso che va dal Campo alla Tavola, e oltre. In particolare METROFOOD-IT ha completamente finanziato il Kitchen Lab, una cucina-laboratorio pensata per sviluppare innovazione nel campo della trasformazione del cibo, integrando le potenzialità di una cucina tradizionale con tecnologie innovative come la scansione tridimensionale, la stampa 3D, la modellazione 2D e 3D per la creazione di stampi alimentari, e il Packaging Lab, situato presso il Polo scientifico di San Miniato, che sviluppa ricerca e implementa tecnologie innovative per la creazione di packaging sostenibile.
La combinazione dei finanziamenti METROFOOD-IT e Agritech ha invece permesso la nascita del Farming Lab, un laboratorio che consente il controllo tramite sensori di tutte le variabili che determinano il processo di crescita della pianta ed è in grado di riprodurre le condizioni di crescita naturali e sotto stress delle piante. In maniera analoga è stato realizzato il laboratorio Track & Quality, che si occupa di identificare e tracciare origine e varietà degli alimenti in un contesto agroindustriale. Completano il percorso FU.S.TO. il laboratorio ESG4AGRI, dedicato alla misurazione della sostenibilità delle imprese agroalimentari e il laboratorio AgriHub, che sviluppa diversi tipi di analisi di scenario del settore agroalimentare, finanziati da Agritech, oltre al Santa Chiara Next, uno spin-off dell’Università di Siena creato per fornire servizi di supporto alle imprese, agli enti ed alle istituzioni nel percorso di allineamento agli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
“Il percorso FU.S.T.O è un ottimo esempio di come tra i diversi progetti PNRR possano svilupparsi con successo delle azioni integrate. A tutto vantaggio della sostenibilità e dell’innovazione nel settore agroalimentare, che è chiamato nel futuro a accelerare il suo processo di trasformazione a tutto tondo”, dichiara la coordinatrice di METROFOOD-IT, Claudia Zoani.
“Tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile c’è non solo quello sconfiggere la fame, ma anche di promuovere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e incoraggiare la sostenibilità delle pratiche agricole. Sono obiettivi molto importanti e noi di Santa Chiara Lab crediamo che l’innovazione tecnologica e organizzativa possa dare un contributo concreto a patto di considerare l’intera filiera dal campo alla tavola, o meglio, dal Suolo alla Tavola e Oltre, proprio come prevede il progetto FU.S.TO”, spiega il Prof. Angelo Riccaboni, Coordinatore scientifico di FUSTO.