Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open Access Data in support to the Agrifood
UNIPR1 – Unità Sensori Analitici Smart
(Referente: Maria Careri)
L'Unità di Sensori Analitici Smart opera all'interno del Dipartimento di Chimica, Scienze della Vita e Sostenibilità Ambientale e vanta esperienza in progetti nazionali ed europei anche nell'ambito della rete EURAMET, nonché una lunga esperienza nell'organizzazione di eventi scientifici nazionali e internazionali. È partner del nodo nazionale di Centri per la costruzione dell'infrastruttura europea METROFOOD-RI. Il gruppo ha assunto la direzione di Corsi post-lauream dedicati al sistema di gestione della qualità dei laboratori di prova in conformità alla norma ISO/IEC 17025 e alla riferibilità metrologica dei risultati per la sicurezza alimentare. Il gruppo di ricerca di Chimica Analitica ha una esperienza consolidata nell'uso di diverse piattaforme strumentali e nel campo della metrologia per la qualità, sicurezza e autenticità degli alimenti. In particolare, vanta competenze riconosciute nello sviluppo di: i) biosensori elettrochimici smart basati sulla funzionalizzazione di elettrodi con materiali nanostrutturati ed impiego di recettori biologici o biomimetici per la determinazione rapida e sensibile di allergeni e contaminanti, in collaborazione con l'Unità di Ingegneria Informatica e Sensori Elettronici nel caso di biosensori smart con tecnologia IoT; ii) metodi basati su tecniche cromatografiche combinate con la spettrometria di massa a bassa e ad alta risoluzione per analisi “targeted” e “untargeted”; iii) nuovi materiali per tecniche di estrazione miniaturizzate; iv) metodi basati sulla microscopia elettronica a scansione ambientale con rivelatore a dispersione di energia a raggi X per la caratterizzazione di materiali su scala nano e micro e per la determinazione di nanoparticelle negli alimenti.
Inoltre, l’Unità di Sensori Analitici Smart presenta una solida esperienza nell’uso di tecniche di disegno sperimentale per l'ottimizzazione dei metodi e la valutazione della robustezza analitica, e di tecniche di analisi statistica multivariata per l'elaborazione dei dati.

Maria Careri
È Professore Ordinario di Chimica Analitica presso l’Università di Parma dal 2001. Presidente della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (2007-2009). Direttore della Scuola Nazionale "Metodologie Analitiche e Bioanalitiche in Spettrometria di Massa" organizzata dalle Divisioni di Chimica Analitica e di Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana (2005-2014). Direttore del Corso Internazionale METROFOOD-RI: Riferibilità e comparabilità dei risultati analitici nei processi di misurazioni sugli alimenti, organizzato dalla Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione, Università di Parma. Membro del Comitato Editoriale Internazionale di Analytical and Bioanalytical Chemistry (Springer). Responsabile per l’Università di Parma di progetti di ricerca nazionali ed europei, tra i quali un progetto EURAMET (Metrology Call 2021), H2020 METROFOOD-PP, PNRR METROFOOD-IT, PNRR ONFOODS. (H-index 45, 224 pubblicazioni, 7710 citazioni, 2 brevetti, Scopus: 20.11.2022)

Alessandro Bertucci
È dal 2020 Ricercatore TD tipo B presso il Dipartimento di Chimica, di Scienze della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma. Dopo un dottorato di ricerca in Scienze Chimiche in co-tutela tra l'Università di Strasburgo e l'Università di Parma, è stato Endeavour Research Fellow all'Università di Melbourne, Australia, Marie Skłodowska-Curie Global Fellow presso l'Università della California San Diego, USA, e Fondazione Umberto Veronesi Fellow all'Università di Roma Tor Vergata. I suoi interessi di ricerca riguardano i biosensori, le nanotecnologie a DNA, la chimica bioanalitica e la nanomedicina. Nel 2021 ha ricevuto il Premio Galileo Galilei per giovani studiosi e la Medaglia d'argento del Premio Primo Levi, Società Chimica Italiana. Ha pubblicato 25 articoli su riviste scientifiche con più di 1000 citazioni ed è co-inventore di un brevetto.

Federica Bianchi
È Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche nel 2002, Laurea in Chimica presso l'Università degli Studi di Parma nel 1999. È Professore Associato di Chimica Analitica presso l'Università degli Studi di Parma. È Delegata del Direttore per il Job Placement e Vicepresidente del Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica. Dal 2014 è Direttore del Corso di Perfezionamento Universitario Controllo di Qualità e Sistema Qualità nei Laboratori di Prova. L'attività di ricerca copre un'ampia gamma di aree tra cui le scienze delle separazioni, l'innovazione nei materiali per i dispositivi di trattamento dei campioni e la strumentazione per la spettrometria di massa. Le competenze in chemiometria, metrologia e assicurazione della qualità supportano l’attività di ricerca in tali ambiti. (H-index 32, 99 pubblicazioni, 3131 citazioni, 2 brevetti, Scopus: 15.11.2022).

Davide Errico
Laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università di Parma nel 2016 con tesi in chimica analitica, ha conseguito l’abilitazione alla professione di Farmacista e di Chimico nel 2017. Ha svolto attività in un laboratorio di tossicologia fino al 2018 e dal 2019 di CQ-Lab Supervisor in una azienda farmaceutica, con gestione di un laboratorio complesso di controllo qualità di materie prime e prodotti finiti. Da Gennaio 2023 è Tecnico EP del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma per l’attuazione del progetto PNRR METROFOOD-IT con ruolo di coordinamento delle attività di laboratori analitici con strumentazione di cromatografia e di spettrometria di massa per lo sviluppo e la validazione di metodi a supporto della progettazione di piattaforme multisensoristiche smart per la sicurezza e la qualità degli alimenti.

Marco Giannetto
È nato a Messina nel 1973. Nel 2000 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Chimiche presso l'Università di Parma, dove è attualmente professore associato di Chimica Analitica, con la titolarità dei corsi di “Chimica Analitica e laboratorio” e “Sensori e Tecniche di Screening” per le lauree triennali e magistrali in chimica. Nel 2021 è stato eletto coordinatore del Gruppo Interdivisionale “Sensori” della Società Chimica Italiana, per il triennio 2022-2025. I suoi attuali interessi di ricerca includono la progettazione, realizzazione, caratterizzazione e validazione di nuovi sensori chimici e biosensori basati su diversi meccanismi di trasduzione, con applicazioni nella diagnosi clinica e Point-of-Care Testing, nel controllo della sicurezza e autenticità di alimenti e nel monitoraggio ambientale. È autore / coautore di 64 pubblicazioni scientifiche in queste aree.

Monica Mattarozzi
Ha conseguito il Dottorato in Scienze Chimiche nel 2011. E’ Professore Associato di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma. È inoltre membro del Consiglio del Centro Interdipartimentale sulla Sicurezza, Tecnologie e Innovazione Agroalimentare dell’Università di Parma. Svolge attività di ricerca principalmente focalizzate sullo sviluppo e validazione di metodi analitici innovativi basati su cromatografia, tecniche di spettrometria di massa, comprendenti anche tecniche di ionizzazione ambient, e dispositivi sensoristici. Tra gli interessi di ricerca rientra l’utilizzo della microscopia elettronica a scansione ambientale per la caratterizzazione di materiali e tessuti in ambito ambientale, biologico, alimentare a scopi analitici. Ha 60 pubblicazioni, 1387 citazioni e H-index 23 (Scopus, 18.11.2022).