Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open Access Data in support to the Agrifood
In che modo la biologia strutturale può sostenere il settore agroalimentare?

Il progetto europeo iNEXT-Discovery consente l'accesso alle infrastrutture di ricerca sulla biologia strutturale a tutti i ricercatori europei, per consentire e facilitare, a livello transnazionale, la ricerca e nuove scoperte, includendo anche i non esperti in biologia strutturale.
Il 6 maggio si terrà a Roma un evento aperto dedicato al settore agroalimentare con l'obiettivo di presentare le opportunità offerte dalla Biologia Strutturale in questo campo. Per questo motivo l’evento riunisce rappresentanti della comunità scientifica e stakeholders sia del mondo accademico che dell'industria, per presentare e discutere l'applicazione della biologia strutturale in questo campo, condividere i punti di vista e le principali esigenze delle imprese alimentari, dalla produzione primaria all'industria alimentare e delle bevande. L'evento mira a creare un ponte tra le piattaforme di biologia strutturale e la comunità della ricerca alimentare in generale, offrendo opportunità per collaborazioni di ricerca intersettoriali e sostenendo la ricerca traslazionale in campi che riguardano la salute, le biotecnologie, i biomateriali e la scienza alimentare.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 06-05-2024 10:00 am |
Termine evento | 06-05-2024 6:00 pm |
Luogo | Cavour Congress Centre, Rome |
Allegato | INEXT open event agenda.pdf |
Venue Information - Cavour Congress Centre, Rome
Centro congressi Cavour Roma